Passa al contenuto principale Salta alla ricerca Passa alla navigazione principale
Menu

Condensatori ceramici

Che cos'è un condensatore?

Il condensatore è uno dei componenti più utilizzati in elettronica ed elettrotecnica. È costituito da due coperture conduttive separate l'una dall'altra da un dielettrico, un materiale non conduttivo. Questo dielettrico impedisce alle coperture di entrare in contatto tra loro. Le coperture sono solitamente in metallo. Se viene applicata una tensione continua, le cariche positive e negative si raccolgono sui coperchi. Anche se l'alimentazione viene interrotta, le cariche rimangono immagazzinate, il che viene definito un condensatore carico.

Condensatori ceramici: Informazioni importanti

Cosa c'è di speciale nei condensatori ceramici?

I condensatori ceramici sono uno degli elementi di accumulo di energia più comunemente utilizzati in elettronica ed elettrotecnica. A differenza di altri condensatori, sono costruiti a strati, a causa delle proprietà meccaniche fragili della ceramica. Hanno una capacità relativamente piccola, spesso compresa tra qualche picofarad e qualche microfarad. Tuttavia, sono caratterizzati da un'elevata stabilità alla temperatura, una lunga durata e un funzionamento affidabile. Un altro vantaggio è la tolleranza capacitiva estremamente bassa, che consente di memorizzare la capacità nominale con grande precisione.

Vantaggi dei condensatori ceramic

- Stabilità alle alte temperature: ideale per applicazioni con elevate fluttuazioni di temperatura.

- Bassa tolleranza capacitiva: elevata precisione della capacità.

- Basse perdite: l'energia immagazzinata viene conservata per un periodo di tempo più lungo.

- Applicazioni versatili: Particolarmente adatti per sistemi ad alta frequenza, come televisori e radio.

Applicazioni dei condensatori ceramic

I condensatori ceramici vengono utilizzati in molti settori, tra cui

- Filtraggio della tensione: attenuano le tensioni nei circuiti elettronici.

- Applicazioni ad alta frequenza: Ideali per dispositivi come televisori e radio.

- Circuiti vari: I condensatori ceramici possono essere collegati in serie e in parallelo, a seconda dell'applicazione.

Tipi di condensatori ceramic

I condensatori ceramici sono disponibili in diverse confezioni, tra cui:

- Montaggio a foro passante (THT): per i classici metodi di saldatura.

- Montaggio in superficie (SMT): per la moderna tecnologia SMD.

Specifiche dei condensatori ceramici

Ecco alcune specifiche comuni dei condensatori ceramici e il loro significato:

- Capacità (470pF, 100nF, 82pF, 4,7pF, 8,2pF): è la capacità del condensatore di immagazzinare carica elettrica. L'unità di misura è il farad (F), mentre pF (picofarad) e nF (nanofarad) sono unità più piccole.

- Tensione nominale (50 V): È la tensione massima che il condensatore può sopportare senza subire danni.

- Tolleranza (±10%): Indica la precisione della capacità del condensatore rispetto al suo valore nominale. Una tolleranza di ±10% significa che la capacità effettiva può essere superiore o inferiore del 10% rispetto al valore nominale.

- Tipo di montaggio (THT): si riferisce al modo in cui il condensatore è montato. THT (Through-Hole Technology) significa che il condensatore è montato attraverso i fori sulla scheda.

- Passo (2,54 mm): È la distanza tra i pin di connessione del condensatore.

Condensatori ceramici: componenti indispensabili in elettronica

I condensatori ceramici sono componenti indispensabili in elettronica, noti per la loro affidabilità e versatilità. Che si tratti di applicazioni di filtraggio della tensione o di applicazioni ad alta frequenza, offrono molti vantaggi come la stabilità alle alte temperature, le basse perdite e la precisione della capacità. Quando si sceglie il modello adatto, bisogna sempre considerare i requisiti specifici del proprio circuito.

Scoprite subito la nostra ampia selezione di condensatori ceramici e trovate il condensatore perfetto per i vostri progetti!